Cos'è DiWaC?
Il progetto DiWaC nasce con lo scopo di realizzare un archivio digitale per la salvaguardia dell’eredità linguistica e culturale dei Walser.
Chi sono i Walser?
Dal Medioevo fino al secolo scorso, le Alpi sono state sia confine che crocevia di culture, lingue e visioni del mondo, punto di incontro e periferia delle grandi aree culturali in Europa.
Questo è particolarmente vero per le comunità Walser che si trovano in Piemonte e Valle d’Aosta, che risalgono alla migrazione, nel tardo Medioevo, di coloni provenienti dalla valle alta del Rodano (il cosiddetto Wallis, da cui Wal(li)ser) e parlanti di una varietà di alto alemanno nella maggior parte conservata nei territori svizzeri.
Nel secolo scorso, queste isole linguistiche sono state testimoni di un drammatico processo di decadimento della lingua originaria a favore delle varietà romanze circostanti.
Come funziona?
L’obiettivo principale di questo progetto è quello di fornire una descrizione completa delle varietà alemanni parlate nelle comunità di Gressoney e Issime in Valle d’Aosta, contribuendo in questo modo alla salvaguardia dell’identità Walser, del loro patrimonio culturale e linguistico.
In questa luce, il nostro progetto si propone di dare un contributo allo sviluppo delle politiche culturali, in linea con la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (UNESCO 2003).